Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Arcata Mitralica Anomala

L’arcata mitralica anomala è una rara anomalia congenita dell’apparato mitralico caratterizzata dalla presenza di un ponte fibroso o muscolare che si estende tra i muscoli papillari o i lembi valvolari mitralici. Questa condizione può alterare la dinamica della valvola mitrale, determinando un ostacolo al flusso sanguigno dal ventricolo sinistro o causando insufficienza mitralica di vario grado.
L’arcata mitralica anomala è stata descritta in associazione con altre malformazioni congenite, come il ventricolo sinistro ipoplasico, la stenosi mitralica congenita e la sindrome di Shone, una condizione caratterizzata da multiple anomalie ostruttive nel tratto di efflusso sinistro.

Embriologia e Patogenesi

Durante lo sviluppo fetale, l’apparato mitralico si forma attraverso un processo complesso che coinvolge la migrazione delle cellule della cresta neurale, la fusione dei cuscinetti endocardici e il rimodellamento delle strutture valvolari. Un difetto nella regressione delle trabecole miocardiche può portare alla persistenza di strutture fibromuscolari anomale che collegano i lembi mitralici o i muscoli papillari, formando un'arcata mitralica.
I principali meccanismi patogenetici proposti includono:

Fisiopatologia

L’arcata mitralica anomala può determinare effetti emodinamici variabili in base alla sua morfologia e posizione

Manifestazioni Cliniche

La presentazione clinica dell’arcata mitralica anomala varia in base alla gravità dell’ostruzione e alla presenza di altre anomalie cardiache associate. Nei casi lievi, la condizione può essere asintomatica, mentre nei casi più severi possono manifestarsi sintomi di scompenso cardiaco e stenosi mitralica. I segni e sintomi più comuni includono: Nei neonati e nei bambini con forme più gravi, l’arcata mitralica può determinare tachipnea, difficoltà nell’alimentazione e ritardo di crescita, segni tipici di scompenso cardiaco precoce.

Diagnosi

La diagnosi dell’arcata mitralica anomala si basa su metodiche di imaging cardiaco avanzate:

Trattamento

Il trattamento dell’arcata mitralica anomala dipende dalla severità della stenosi e dalla sintomatologia del paziente. Nei casi lievi, con flusso mitralico conservato e assenza di sintomi, può essere sufficiente un monitoraggio clinico regolare. Nei casi moderati o gravi, si rendono necessari interventi terapeutici:

Prognosi

La prognosi nei pazienti con arcata mitralica anomala dipende dalla tempestività della diagnosi e dall’efficacia del trattamento. Se trattata precocemente, la resezione chirurgica consente un significativo miglioramento della qualità di vita, con ripristino della normale funzione mitralica. Tuttavia, nei pazienti con diagnosi tardiva o stenosi mitralica avanzata, possono verificarsi complicanze a lungo termine come ipertensione polmonare o scompenso cardiaco.

Conclusione

L’arcata mitralica anomala è una rara anomalia congenita che può determinare stenosi o insufficienza mitralica. La diagnosi precoce mediante ecocardiografia è fondamentale per stabilire l’indicazione al trattamento chirurgico. Nei casi in cui sia necessario un intervento, la resezione dell’arcata offre ottimi risultati a lungo termine, migliorando significativamente la prognosi dei pazienti.
    Bibliografia
  1. Vohra HA, Adamson L, Haw MP. *Supramitral ring: an unusual cause of left ventricular outflow tract obstruction.* Annals of Thoracic Surgery, 81(5), 2006, pp. 1895-1897.
  2. Rao S, Harris KC, Kobayashi D, et al. *Supramitral ring causing severe mitral stenosis in an infant: a case report and review of the literature.* Congenital Heart Disease, 4(6), 2009, pp. 491-494.
  3. Brown ML, Schaff HV, Connolly HM, et al. *Surgical spectrum of supramitral ring: operative results and outcomes.* Annals of Thoracic Surgery, 87(4), 2009, pp. 1126-1131.
  4. Yoshimura N, Yamaguchi M, Oshima Y, et al. *Surgical management of supramitral ring in infants and children.* Annals of Thoracic Surgery, 80(6), 2005, pp. 2271-2275.
  5. McMahon CJ, Pignatelli RH, Nagueh SF, et al. *Echocardiographic findings in supramitral ring: differentiation from other causes of left ventricular inflow obstruction.* Journal of the American Society of Echocardiography, 17(4), 2004, pp. 358-364.
  6. Ruckman RN, Van Praagh R. *Anatomic types of supravalvular mitral stenosis: report of 16 cases, review of the literature, and delineation of a syndrome.* American Heart Journal, 85(4), 1973, pp. 439-452.
  7. Gallucci V, Lombardi P, Marino B, et al. *Supravalvular mitral ring: clinical and surgical considerations.* Thorax, 34(4), 1979, pp. 518-523.
  8. Gallucci V, Marino B, Amodeo A, et al. *Supravalvular mitral ring: a review of 18 cases.* Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 88(5), 1984, pp. 695-703.
  9. Marino B, Digilio MC, Toscano A, et al. *Supravalvular mitral ring: anatomic, echocardiographic, and clinical considerations.* American Journal of Cardiology, 64(14), 1989, pp. 964-968.
  10. Gallucci V, Marino B, Amodeo A, et al. *Supravalvular mitral ring: early and late results of surgical treatment.* Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 92(4), 1986, pp. 681-686.